Spersacarpine 2 % Collirio

Nazione: Svizzera

Lingua: italiano

Fonte: Swissmedic (Swiss Agency for Therapeutic Products)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
01-08-2021
Scarica Scheda tecnica (SPC)
06-06-2024

Principio attivo:

pilocarpini hydrochloridum

Commercializzato da:

OmniVision AG

Codice ATC:

S01EB01

INN (Nome Internazionale):

pilocarpini hydrochloridum

Forma farmaceutica:

Collirio

Composizione:

pilocarpini hydrochloridum 20 mg, acidum boricum, borax, hypromellosum, benzalkonii chloridum 0.1 mg, aqua purificata ad solutionem pro 1 ml.

Classe:

B

Gruppo terapeutico:

Synthetika

Area terapeutica:

Miotikum

Stato dell'autorizzazione:

zugelassen

Data dell'autorizzazione:

1960-01-07

Foglio illustrativo

                                Informazione destinata ai pazienti
Legga attentamente il foglietto illustrativo prima di fare uso del
medicamento. Questo medicamento le è
stato prescritto personalmente e quindi non deve essere consegnato ad
altre persone, anche se i sintomi
sono gli stessi. Il medicamento potrebbe nuocere alla loro salute.
Conservi il foglietto illustrativo per poterlo rileggere
all’occorrenza.
Spersacarpine® 2%
Che cos’è Spersacarpine 2% e quando si usa?
Spersacarpine 2% serve per la terapia del glaucoma.
Spersacarpine 2% si può usare solamente su prescrizione medica.
Di che cosa occorre inoltre tener conto durante il trattamento?
Questo medicamento le è stato prescritto dal suo medico per curare i
disturbi agli occhi di cui soffre
attualmente. Non lo adoperi per trattare altre malattie o terze
persone.
Avvertenza per i portatori di lenti a contatto:
Durante la terapia si sconsiglia di portare lenti a contatto. Se non
è possibile rinunciare alle lenti a
contatto, le tolga prima dell’uso e aspetti 15 minuti prima di
riapplicarle.
Quando non si può usare Spersacarpine 2%?
In caso di ipersensibilità (allergia) conosciuta o presunta ad un
constituente di Spersacarpine 2%, di
infiammazione acuta dell’iride oppure di glaucoma da blocco ciliare.
Quando è richiesta prudenza nell’uso di Spersacarpine 2%?
Benzalconio cloruro può essere assorbito dalle lenti a contatto
morbide e può portare al cambiamento del
loro colore.
Benzalconio cloruro può anche causare irritazione agli occhi
specialmente se ha l’occhio secco o disturbi
alla cornea (lo strato trasparente più superficiale dell’occhio).
Se prova una sensazione anomala
all’occhio, di bruciore o dolore dopo aver usato questo medicamento,
parli con il medico.
Se contemporaneamente a Spersacarpine 2% deve applicare negli occhi
anche altre gocce od unguenti,
chieda consiglio al medico e rispetti un intervallo di almeno 5 minuti
tra un’applicazione e l’altra.
Anche in caso di uso corretto, a seguito di restringimento della
pupilla e visione offuscata, la pi
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                
Spersacarpine® 2%
Composizione
Principi attivi
Pilocarpini hydrochloridum.
Sostanze ausiliarie
Acidum boricum (E 284), Natrii tetraboras (Borax) (E 285) (equivalente
a 1,75 mg/ml di boro),
Hypromellosum, Benzalkonii chloridum 0,1 mg/ml, Aqua purificata
Forma farmaceutica e quantità di principio attivo per unità
Collirio, soluzione.
1 ml contiene 20 mg di Pilocarpini hydrochloridum.
Indicazioni/possibilità d’impiego
Glaucoma cronico ad angolo aperto, glaucoma acuto e cronico ad angolo
stretto, ipertensione oculare.
Posologia/impiego
1 goccia 2-4 volte al giorno, in base alla curva tonometrica
giornaliera.
Bambini e adolescenti
L’uso e la sicurezza di Spersacarpine 2% collirio nei bambini e
negli adolescenti finora non sono stati
esaminati.
Controindicazioni
Ipersensibilità nota al principio attivo pilocarpina o a una
qualsiasi delle sostanze ausiliarie secondo la
composizione. In caso di irite acuta, glaucoma da blocco ciliare e
altre malattie in cui la miosi è
indesiderata.
Avvertenze e misure precauzionali
Anche in caso di uso corretto, a seguito di restringimento della
pupilla e visione offuscata, la pilocarpina
compromette l’acuità visiva e di conseguenza anche la capacità di
reazione nel traffico stradale e durante
l’uso di macchine.
Il preparato deve essere somministrato con la massima cautela in
pazienti con anamnesi o particolari
rischi di distacco della retina.
A causa dei potenziali effetti sistemici, occorrono cautela e un
monitoraggio particolari nei pazienti con
le seguenti patologie:
Insufficienza cardiaca, asma bronchiale (attacchi acuti di asma
possono essere causati anche dall’uso
topico di pilocarpina), ipertiroidismo, ulcera ventricolare o
duodenale, stenosi del tratto digerente (ad es.
ileo), disturbi dello svuotamento vescicale dovuto ad ostruzione delle
vie urinarie.
Per ridurre al minimo l’assorbimento sistemico, dopo
l’instillazione il paziente deve comprimere il dotto
lacrimale premendo con un dito per 1-2 min.
Spersacarpine non 
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Documenti in altre lingue

Foglio illustrativo Foglio illustrativo tedesco 01-08-2021
Scheda tecnica Scheda tecnica tedesco 24-10-2018
Foglio illustrativo Foglio illustrativo francese 01-08-2021
Scheda tecnica Scheda tecnica francese 22-10-2018