TIADOX

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: Ministero della Salute

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
05-04-2024
Scarica Scheda tecnica (SPC)
22-06-2023

Principio attivo:

doxiciclina iclato, TIAMULINA IDROGENO FUMARATO

Commercializzato da:

CEVA SALUTE ANIMALE S.p.A.

Codice ATC:

QJ01RA90

INN (Nome Internazionale):

doxiciclina iclato, TIAMULINA FUMARATO HYDROGEN

Composizione:

doxiciclina iclato - ND ; TIAMULINA IDROGENO FUMARATO - 50 GRAMMO (I), DOXICICLINA ICLATO - ND ; TIAMULINA IDROGENO FUMARATO - 50 g

Confezione:

SACCO DA 10 KG, SACCO DA 25 KG

Tipo di ricetta:

Ricetta in triplice copia non ripetibile

Area terapeutica:

TETRACYCLINES, COMBINATIONS WITH OTHER ANTIBACTERIALS

Dettagli prodotto:

SUINI - SUINI - CARNE - 6 giorni - USO ORALE

Data dell'autorizzazione:

2010-10-08

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO
TIADOX,
50 mg/g + 100 mg/g,
premiscela per alimenti medicamentosi per suini.
Tiamulina idrogeno fumarato, doxiciclina
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
1 g di prodotto contiene:
_Principi attivi: _
Tiamulina idrogeno fumarato 50
mg
_ _
Doxiciclina
100
mg (come Doxiciclina iclato)
Eccipienti q.b. a 1 g.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Premiscela per alimenti medicamentosi.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
SPECIE DI DESTINAZIONE
Suini.
4.2
INDICAZIONI PER L’UTILIZZAZIONE, SPECIFICANDO LE SPECIE DI
DESTINAZIONE
Trattamento delle infezioni respiratorie causate da germi sensibili
alla tiamulina e alla doxiciclina,
in
particolare
_Mycoplasma _
_hyopneumoniae, _
_Pasteurella _
_multocida, _
_Actinobacillus _
_pleuropneumoniae, Bordetella bronchiseptica, Haemophilus parasuis._
4.3
CONTROINDICAZIONI
Non usare in animali con nota ipersensibilità alla doxiciclina, alla
tiamulina o ad antibiotici degli
stessi
gruppi.
Non
somministrare
prodotti
contenenti
ionofori
quali
monensina,
narasina
né
salinomicina durante il trattamento con il medicinale, né nei sette
giorni antecedenti o successivi al
trattamento.
4.4
AVVERTENZE SPECIALI PER CIASCUNA SPECIE DI DESTINAZIONE
L’assunzione di mangime medicato da parte degli animali può essere
alterata a seguito della
malattia. Per i soggetti che presentano un’assunzione ridotta di
mangime eseguire il trattamento per
via parenterale utilizzando un idoneo prodotto iniettabile su
consiglio del medico veterinario.
L’utilizzo ripetuto e protratto va evitato, migliorando le prassi di
gestione mediante pulizia e
disinfezione.
4.5
PRECAUZIONI SPECIALI PER L’IMPIEGO
Precauzioni speciali per l’impiego negli animali
Non miscelare in acqua di bevanda o alimenti liquidi.
Non lasciare il mangime medicato alla portata di animali non in
terapia o selvatici.
L’uso del prodotto dovrebbe essere basato su test di sensibilità
nell’osservanza 
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Visualizza cronologia documenti