TRIMEDAT

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
07-07-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
07-07-2023

Principio attivo:

Trimebutina

Commercializzato da:

ITALFARMACO S.P.A.

Codice ATC:

A03AA05

INN (Nome Internazionale):

Trimebutina

Confezione:

"150 MG CAPSULE RIGIDE" 30 CAPSULE; 30 CAPSULE 100 MG; 50 CAPSULE 100 MG; GRANULARE ORALE 150 G

Classe:

N

Area terapeutica:

Trimebutina

Dettagli prodotto:

024500035 - 150 MG CAPSULE RIGIDE 30 CAPSULE - Revocato; 024500011 - 30 CAPSULE 100 MG - Revocato; 024500023 - 50 CAPSULE 100 MG - Revocato; 024500047 - GRANULARE ORALE 150 G - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO:
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
TRIMEDAT 100 MG CAPSULE RIGIDE
TRIMEDAT 150 MG CAPSULE RIGIDE
TRIMEDAT
150 MG GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE
trimebutina
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE
PERCHÉ CONTIENE
IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
-
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone, anche se
i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere
pericoloso.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo
foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è Trimedat e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere Trimedat
3.
Come prendere Trimedat
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Trimedat
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1. CHE COS’È TRIMEDAT E A COSA SERVE
Trimedat appartiene alla categoria dei medicinali antispastici
(rilassante della muscolatura),
anticolinergici (inibisce gli effetti dell'acetilcolina, un
neurotrasmettitore) e procinetici (stimola
la motilità intestinale).
Questo medicinale si usa per curare le seguenti condizioni: colon
irritabile, manifestazioni
spastico-dolorose del tratto gastro-intestinale, disturbi funzionali
della motilità esofagea.
2. COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE TRIMEDAT
NON PRENDA TRIMEDAT
- se è allergico alla trimebutina o ad uno qualsiasi degli altri
componenti di questo medicinale
(elencati al paragrafo 6).
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Trimedat.
ALTRI MEDICINALI E TRIMEDAT
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente
assunto o potrebbe
assumere qualsiasi altro medicinale.
Non sono state segnalate interazioni con altri medicinali.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE
CARATTERISTICHE
DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRIMEDAT 100 MG CAPSULE TRIMEDAT 150 MG CAPSULE TRIMEDAT 100 G GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE
2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA : CAPSULE
Ogni capsula da 100 mg contiene :
PRINCIPIO ATTIVO :
Trimebutina maleato mg 100
Ogni capsula da 150 mg contiene :
PRINCIPIO ATTIVO
Trimebutina maleato mg 150
GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE
100 g di granulato allo 0,787% contengono : PRINCIPIO ATTIVO
Trimebutina g 0,787
Eccipienti con effetti noti: metilparaidrossi benzoato, saccarosio.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
3. FORME FARMACEUTICHE
Capsule e granulato per sospensione orale
4. INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Colon irritabile, manifestazioni spastico-dolorose del tratto
gastroenterico, disturbi
funzionali della motilità esofagea.
4.2 POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Posologia
- CAPSULE : in media 2 - 3 volte al giorno.
- GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE _ Adulti _
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
3 - 4 cucchiai da minestra al giorno.
_Popolazione pediatrica_
LATTANTI E BAMBINI FINO A 6 MESI :
½
cucchiaino da caffè tre volte al giorno.
DA 6 MESI A 1 ANNO : 1 cucchiaino da caffè due volte al giorno
DA 1 ANNO A 5 ANNI : 1 cucchiaino da caffè 3 - 4 volte al giorno
SOPRA I 5 ANNI : 2 cucchiaini da caffè 3 volte al giorno.
Le dosi possono aumentare sino al doppio a giudizio del medico.
Modo di somministrazione
Per la preparazione estemporanea della sospensione orale, aggiungere
acqua a
varie riprese, finchè, a sospensione completa del granulato , il
livello del liquido
raggiunge la linea di fede.
Agitare
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti