VASOSUPRINA ILFI

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
07-07-2023
Scarica Scheda tecnica (SPC)
07-07-2023

Principio attivo:

Derivati del 2-amino-1-feniletanolo

Commercializzato da:

ISTITUTO LUSO FARMACO D'ITALIA S.P.A.

Codice ATC:

C04AA

INN (Nome Internazionale):

Derivatives of 2-amino-1-feniletanolo

Confezione:

'RETARD' 20 COMPRESSE; 'RETARD'40 CPR 30 MG; "10 MG/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE" 10 FIALE DA 2 ML; 10 SUP 25 MG; 30 CPR 10 MG; GT

Classe:

N

Area terapeutica:

Derivati del 2-amino-1-feniletanolo

Dettagli prodotto:

021279068 - 'RETARD'40 CPR 30 MG - Revocato; 021279056 - 'RETARD' 20 COMPRESSE - Revocato; 021279031 - 10 MG/2 ML SOLUZIONE INIETTABILE 10 FIALE DA 2 ML - Revocato; 021279043 - GTT 30 ML 1X100 - Revocato; 021279017 - 30 CPR 10 MG - Revocato; 021279029 - 10 SUP 25 MG - Revocato

Stato dell'autorizzazione:

Revocato

Foglio illustrativo

                                VASOSUPRINA ILFI 30 MG COMPRESSE A RILASCIO MODIFICATO
ISOSSISUPRINA CLORIDRATO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Simpaticomimetici, tocolitici-vari.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Minaccia di parto pretermine e minaccia di aborto.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
Emorragia arteriosa in atto, emorragia cerebrale recente, immediato
periodo post-partum.
PRECAUZIONI PER L’USO
Nel trattamento delle minacce di interruzione gravidica, è difficile
un
risultato favorevole quando le membrane sono rotte e la dilatazione
cervicale è superiore ai 4 cm.
INTERAZIONI
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto
qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.
Non sono stati effettuati studi di interazione.
AVVERTENZE SPECIALI
Si sconsiglia l'impiego della isossisuprina durante l’allattamento.
Si consulti col suo medico prima di assumere questo medicinale:
•
In caso di storia di cardiopatia, ritmo cardiaco irregolare o angina.
Sebbene la frequenza non sia esattamente nota, alcune persone
possono occasionalmente accusare dolore toracico (dovuto a problemi
cardiologici come l’angina). Riferisca al suo dottore/ostetrica se
accusa questo tipo di sintomi durante il trattamento con Vasosuprina,
ma non interrompa il farmaco a meno che non le venga consigliato.
_GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO_
L’isossisuprina è indicata nel trattamento della minaccia di parto
pretermine e della minaccia di aborto. Se ne sconsiglia l’impiego
durante l’allattamento.
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titolare AIC)._
_EFFETTI SULLA CAPACITÀ DI GUIDARE E DI USARE MACCHINARI_
Vasosuprina non altera
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
VASOSUPRINA ILFI 30 mg compresse a rilascio modificato
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni compressa contiene:
_Principio attivo_
isossisuprina cloridrato
mg 30
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Compresse retard per uso orale.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1. INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Minaccia di parto pretermine e minaccia di aborto.
4.2. POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Nella minaccia di parto pretermine: infusione venosa continua
alla velocità di 0,2-0,5 mg/min fino all'arresto delle contrazioni;
passare quindi alla somministrazione intramuscolare di 1 fiala
ogni 3-8 ore ed alla terapia orale di mantenimento, fino al
momento del parto.
Nella minaccia di aborto: 1-3 compresse retard al giorno.
Nella profilassi dell'aborto: 1-2 compresse retard al giorno, a
partire dal secondo mese di gravidanza e per 1-2 mesi o più.
4.3. CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli
eccipienti.
Emorragia arteriosa in atto, emorragia cerebrale recente,
immediato periodo post-partum.
Vasosuprina non deve essere utilizzata come tocolitico nei
pazienti affetti da cardiopatia ischemica pre-esistente o nei
pazienti
con importanti
fattori
di
rischio per cardiopatia
ischemica.
4.4. AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
Nel trattamento delle minacce di interruzione gravidica, è difficile
un risultato favorevole quando le membrane sono rotte e la
dilatazione cervicale è superiore ai 4 cm.
L’utilizzo di farmaci simpaticomimetici, come Vasosuprina, può
indurre effetti cardiovascolari. I dati post-marketing e quelli
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titol
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Visualizza cronologia documenti