VICKS TOSSE

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
06-01-2022
Scarica Scheda tecnica (SPC)
06-01-2022

Principio attivo:

Destrometorfano

Commercializzato da:

PROCTER & GAMBLE S.R.L.

Codice ATC:

R05DA09

INN (Nome Internazionale):

Dextromethorphan

Confezione:

"7,33 MG PASTIGLIE" 12 PASTIGLIE; "7,33 MG PASTIGLIE" 18 PASTIGLIE

Classe:

N

Area terapeutica:

Destrometorfano

Dettagli prodotto:

031107028 - 7,33 MG PASTIGLIE 12 PASTIGLIE - Autorizzato; 031107016 - 7,33 MG PASTIGLIE 18 PASTIGLIE - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                Foglio illustrativo: informazioni per il paziente
Vicks Tosse
7,33 mg, pastiglie
destrometorfano base
con miele
Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale
perché contiene importanti informazioni per lei.
Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo
foglio o come il
medico o il farmacista le ha detto di fare.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al
farmacista.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, inclusi quelli non
elencati in
questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo
4.
-
Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un
peggioramento dei
sintomi dopo alcuni giorni.
Contenuto di questo foglio:
1.
Cos’è Vicks Tosse e a cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere Vicks Tosse
3.
Come prendere Vicks Tosse
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare Vicks Tosse
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
Cos’è Vicks Tosse e a cosa serve
Vicks Tosse contiene destrometorfano base, una sostanza con effetto
sedativo della
tosse che, insieme alle proprietà emollienti e lenitive del miele e a
quelle balsamiche
del mentolo, aiuta a calmare la tosse.
Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo
alcuni giorni.
2.
Cosa deve sapere prima di prendere Vicks Tosse
Non prenda Vicks Tosse
-
se è allergico al principio attivo, a sostanze ad esso simili, o ad
uno qualsiasi degli
altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
-
durante e nelle due settimane successive a terapia con alcuni farmaci
usati contro
la depressione detti inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO);
-
se soffre di asma; broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO),
polmonite,
difficoltà respiratorie o depressione respiratoria;
-
se ha malattie cardiovascolari o soffre di pressione del sangue
elevata;
-
se soffre di ipertiroidismo (aumentata funzionalità della tiroide);
-
se ha il diabete;
-
se soffr
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1.
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Vicks Tosse 7,33 mg pastiglie
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni pastiglia contiene:
principio attivo:
destrometorfano base 7,33 mg.
Eccipienti con effetti noti: saccarosio e glucosio.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Pastiglie.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1 Indicazioni terapeutiche
Sedativo della tosse.
4.2 Posologia e modo di somministrazione
Adulti e adolescenti oltre i 12 anni: 2 pastiglie ogni 6 - 8 ore fino
ad un massimo di 8
pastiglie al giorno da sciogliere in bocca.
Bambini fino a 12 anni: il destrometorfano non deve essere usato.
4.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo, a composti strutturalmente
simili, o ad uno
qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Non usare
contemporaneamente e nelle due settimane successive a terapia con
farmaci
antidepressivi inibitori delle MAO (vedere par.4.5. Asma bronchiale,
BPCO
(broncopneumopatia cronica ostruttiva), polmonite, difficoltà
respiratorie,
depressione respiratoria, malattie cardiovascolari, ipertensione,
ipertiroidismo,
diabete, glaucoma, ipertrofia prostatica, stenosi dell’apparato
gastroenterico ed
urogenitale, epilessia, gravi malattie epatiche. Non somministrare ai
bambini
con età inferiore a 12 anni. Gravidanza, in particolare nel primo
trimestre,
allattamento (vedere paragrafo 4.6).
4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego
Il trattamento con destrometorfano non deve essere protratto oltre i
5-7 giorni. In
mancanza di una risposta terapeutica entro pochi giorni, il medico
deve rivalutare la
situazione.
1/7
Documento reso disponibile da AIFA il 06/01/2022
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione
all'imm
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti