VIVOTIF

Nazione: Italia

Lingua: italiano

Fonte: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Compra

Scarica Foglio illustrativo (PIL)
03-02-2024
Scarica Scheda tecnica (SPC)
03-02-2024

Principio attivo:

TIFOIDEO, ORALE, VIVO ATTENUATO

Commercializzato da:

BAVARIAN NORDIC A/S

Codice ATC:

J07AP01

INN (Nome Internazionale):

TIFOIDEO, ORALE, VIVO ATTENUATO

Confezione:

"CAPSULE RIGIDE GASTRORESISTENTI" 3 CAPSULE IN BLISTER PVC/PE/PVDC/AL

Classe:

M

Area terapeutica:

TIFOIDEO, ORALE, VIVO ATTENUATO

Dettagli prodotto:

045650013 - CAPSULE RIGIDE GASTRORESISTENTI 3 CAPSULE IN BLISTER PVC/PE/PVDC/AL - Autorizzato

Stato dell'autorizzazione:

Autorizzato

Foglio illustrativo

                                FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE
VIVOTIF
_Salmonella_
Typhi Ty21a
LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO VACCINO
PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI
INFORMAZIONI PER LEI.
-
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico, al farmacista o
all’infermiere.
-
Questo vaccino è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad
altre persone.
-
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non
elencati in questo foglio, si
rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo
4.
CONTENUTO DI QUESTO FOGLIO:
1.
Che cos’è
VIVOTIF
e a che cosa serve
2.
Cosa deve sapere prima di prendere
VIVOTIF
3.
Come prendere
VIVOTIF
4.
Possibili effetti indesiderati
5.
Come conservare
VIVOTIF
6.
Contenuto della confezione e altre informazioni
1.
CHE COS’È VIVOTIF E A CHE COSA SERVE
VIVOTIF
è un vaccino orale che stimola una risposta immunitaria contro un
tipo di batteri chiamato
_Salmonella_
Typhi, che causa la febbre tifoide. Si usa per la protezione dalla
febbre tifoide in adulti e
bambini a partire dai 5 anni di età.
COME AGISCE VIVOTIF
I batteri contenuti nel vaccino
VIVOTIF
sono stati modificati affinché non possano causare la febbre
tifoide ma possano comunque stimolare il sistema di difesa naturale
dell’organismo (sistema
immunitario) a combattere i batteri responsabili di questa malattia.
ALTRI TIPI DI MALATTIA CAUSATI DALLA _SALMONELLA_
Esistono molti altri tipi di batteri del genere
_Salmonella_
, la maggior parte dei quali causa malattie
accompagnate da diarrea che differiscono alquanto dalla febbre tifoide
e sono anche meno gravi.
VIVOTIF
non può proteggere contro le infezioni dovute a questi altri tipi di
batteri del genere
_Salmonella_
.
2.
COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE VIVOTIF
NON PRENDA VIVOTIF
•
se è allergico (ipersensibile) a
_Salmonella_
Typhi Ty21a o ad uno qualsiasi degli altri componenti di
questo vaccino (elencati al paragrafo 6)
•
se ha avuto reazioni all
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Scheda tecnica

                                RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
Vivotif
2.
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Ogni capsula contiene non meno di 2x10
9
cellule vitali di
_Salmonella enterica_
serovar Typhi (abbr.
_S_
.
Typhi) Ty21a.
Eccipienti con effetti noti: lattosio, saccarosio.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
3.
FORMA FARMACEUTICA
Capsule rigide gastroresistenti.
Le capsule sono bicolore: bianco e salmone.
4.
INFORMAZIONI CLINICHE
4.1
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Vivotif è indicato per l’immunizzazione attiva, per via orale,
contro la febbre tifoide, causata da
_Salmonella_
_enterica_
serovar Typhi (
_S. _
Typhi), in adulti e bambini a partire dai 5 anni di età.
Questo vaccino deve essere usato secondo le raccomandazioni ufficiali.
4.2
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Posologia
Si deve assumere una capsula di Vivotif in ciascuno dei Giorni 1, 3 e
5.
La vaccinazione completa prevede l’ingestione di tre capsule, come
descritto sopra. Se non viene
completata l’intera schedula vaccinale, può non venire indotta una
risposta immunitaria ottimale.
La protezione contro la febbre tifoide inizia all’incirca da sette a
dieci giorni dopo l’ingestione della
terza dose di vaccino. L’intero protocollo di vaccinazione deve
essere completato almeno una
settimana prima di recarsi in una zona endemica.
_Rivaccinazione_
Per tutti gli individui, si raccomanda di ripetere la vaccinazione a
distanza di tre anni dalla più recente
vaccinazione.
La rivaccinazione prevede l’ingestione di tre capsule nei Giorni 1,
3 e 5, come nel caso della schedula
vaccinale iniziale.
Documento reso disponibile da AIFA il 03/02/2024
_Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente
i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati
relativi all’AIC dei _
_medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta
responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del
titolare dell'autorizzazione _
_all'immissione in commercio (o titol
                                
                                Leggi il documento completo
                                
                            

Cerca alert relativi a questo prodotto

Visualizza cronologia documenti